• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVXZ

Zigote

La cellula formata dalla fusione di un uovo e di uno spermio.

Zona batipelagica

Zona afotica del Dominio pelagico indicante una sezione di acqua al di sotto dei 1000 metri.

Zona eufotica

Insieme delle acque in cui la penetrazione delle radiazioni visibili è sufficiente per consentire lo sviluppo della vita vegetale. La sua estensione in profondità varia nei diversi ambienti.

Zona eutrofica

Dicesi di un’acqua particolarmente ricca di nutrienti generalmente azoto e fosforo e di sostanza organica che provoca cambiamenti tipici quali l’incremento della produzione di alghe e piante acquatiche con conseguente generale degradazione della qualità dell’acqua ed altri effetti che ne limitano l’uso.

Zoocenosi

É l’insieme delle popolazioni vegetali che coesistono nello spazio e nel tempo in un dato ambiente ed interagiscono fra loro, in reciproca relazione.

Zooecologia

Si occupa dello studio dei rapporti tra gli animali ed il loro ambiente.

Zoologo

Ogni persona che studia gli animali, qualsiasi sia la sua professione.

Zooplancton

Comprende tutti gli organismi planctonici eterotrofi che si nutrono per assunzione di particelle viventi e non, con un range dimensionale da <200 µm fino a 10 cm.È il principale consumatore di microalghe. Lo zooplancton comprende sia organismi adulti che forme larvali di organismi che normalmente vivono sul fondo.


 

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVXZ

Ultimo giro

Ultimo giro di spira della conchiglia dei Gasteropodi che contiene la maggior parte del corpo del mollusco; indicato dagli autori anglosassoni come giro del corpo.

Umbilicato

Provvisto di ombelico.

Umbone

Parte apicale delle valve da cui inizia l’accrescimento della conchiglia ed è conseguentemente la parte più acuta della valva.

Umbone avvolto

Umbone avvolto a spirale rispetto alla linea della cerniera (es.Glossus humanus).

Umbone opistogiro

Umbone rivolto verso la parte posteriore della conchiglia (es. Thracidae).

Umbone ortogiro

Umbone centrale rispetto all’asse della conchiglia (es. Cardiidae).

Umbone prosogiro

Umbone rivolto verso la parte anteriore della conchiglia (es. Veneridae, Lucinidae).

Unipinnato

Diviso solo una volta dall’asse principale della branchia.


ABCDEFGHILMNOPQRSTUVXZ

Vagile

Detto di organismo animale o vegetale dotato di capacità di movimento e di spostamento. E' il contrario di sessile.

Valva

Una delle porzioni separabili della conchiglia di un Mollusco bivalve, di un Brachiopode, di un Cirripede, di un Chitone.

Valva libera

Nei Bivalvi che si fissano al substrato (sessili), è quella non fissata.

Varice

Cresta, costa o serie di spine, parallele alle linee di accrescimento, che modificano la scultura della conchiglia e rappresentano le precedenti posizioni dello stoma.

Varicoso

Provvisto di una o più varici.

Varietà

Termine che, se pubblicato dopo il 1960, è considerato indicare livello infrasubspecifico, mentre, se pubblicato prima del 1961, è interpretato a livello subspecifico, a meno che l’Autore non lo abbia esplicitamente ritenuto infrasubspecifico.

Veliger

Stadio larvale planctonico (spesso munito di conchiglia) di un mollusco marino.

Velo

Sottile membrana intorno all’ombrella delle meduse Idrozoi che, contraendosi, contribuisce alla propulsione dell’animale.

Velum

Piatta estensione carnosa del capo.

Ventosa

Organo di fissaggio nel quale l’adesione è ottenuta espellendo l’aria tra esso ed il substrato.

Ventrale

Nei Bivalvi, concernente l’area del margine opposto alla cerniera. Nei Gasteropodi la parte a contatto con il substrato. Nei Nudibranchi la superficie più bassa là dove è collocato il piede.

Ventricoso

Di aspetto rigonfio (es.Harpa ventricosa).

Verrucoso

Coperto di papille rotondeggianti.

Vicarianza

Processo di insorgenza di barriere geografiche in un'area omogeneamente abitata da un deteminato taxon.

Vide

Termine latino significante "visto".

Villoso

Coperto da villi o corti processi simili a peli.

Viz.

Abbreviazione del termine latino videlicet significante "cioè, vale a dire".


ABCDEFGHILMNOPQRSTUVXZ

Tacca sifonale

Incisione alla fine del canale sifonale.

Tafonomia

È la scienza che studia le modalità della formazione di un fossile.

Tasca

Guaina.

Tassodonte

Dicesi di cerniera di conchiglia Bivalve formata da parecchi dentelli all’incirca uguali che si articolano con fossette della valva opposta (es.Glycymeris glycymeris).

Tassonomia

Teoria e pratica della classificazione degli organismi.

Tautonomia

Uso della stessa parola per il nome di un taxon del livello genere e per il nome del livello specie (es.Cymbiola cymbiola, Haustellum haustellum, Lima lima).

Taxon

(Plurale taxa). Unità tassonomica che sia o meno un nome, per esempio una popolazione o un gruppo di popolazioni di organismi, spesso considerate filogeneticamente imparentate, e aventi dei caratteri comuni che differenziano questa unità da altre unità comparabili. Un taxon include tutti i taxa di rango inferiore.

Taxon nominale

Concetto nomenclaturale corrispondente a un taxon denotato da un nome disponibile, e basato su un tipo portanome.

Taxon subgenerico

A livello tassonomico al di sotto del genere. Ad esempio jacobusi in Alvania weinkauffijacobusi.

Tegmentum

Strato più esterno, scolpito e colorato della conchiglia dei Poliplacofori.

Teleoconca

Indica l’intera conchiglia dei gasteropodi ad eccezione dei giri embrionali, ovvero della protoconca.

Tentacoli labiali

(Sinonimo di tentacoli orali) Coppia di processi prominenti a funzione tattile posti ai lati della bocca. Possono essere tentacoliformi, digitiformi, auriculati, a bottone oppure mancare del tutto.

Tentacoli orali

Coppia di processi prominenti a funzione tattile posti ai lati della bocca. Possono essere tentacoliformi, digitiformi, auriculati, a bottone oppure mancare del tutto.

Teratologia

Parte della biologia che studia le anomalie, le mostruosità e le deformazioni congenite dell’organismo animale o vegetale.

Teratologico

Esemplare che presenta anomalie o mostruosità congenite nella sua forma: le conchiglie teratologiche sono apprezzate ai fini del collezionismo.

Termoclino

Zona in cui avviene una brusca variazione di temperatura in una massa d’acqua (lago o mare); tale zona separa masse d’acqua a diversa temperatura.

Tessellato

Con colorazione o comunque aspetto a mosaico.

Teste

Termine latino significante "in accordo".

Tethys

Il mare mesozoico formato dalla divisione della Pangea nei blocchi della Laurasia e del Gondwana.

Tidale

Zona di escursione tra il livello più alto e quello più basso delle maree.

Tipo

Termine usato da solo o come parte di un nome composto, per denotare lo stato particolare di un esemplare o di un taxon.

Topotipo

Termine non regolato dal Codice che designa un esemplare proveniente dalla località tipo (locus typicus) di una specie o sottospecie a cui si ritiene appartenga, indipendentemente dal fatto che l’esemplare faccia parte della serie tipo.

Translatio nova (transl.nov.)

Indica il cambio di posizione del livello tassonomico orizzontale (ad altro taxon del medesimo livello) o verticale (ad altro rango).

Tribù

Categoria, all’interno del livello famiglia, situata al di sotto della sottofamiglia.

Tripinnati

Divisi tre volte dall’asse principale della branchia.

Trochiforme

A forma di cono (es.Trochus).

Troncato

Termine indicante una estremità tagliata in maniera piuttosto netta (in genere l’apice).

Tropismo

(Sinonimo di fototattismo)  vedi fototropismo

Tubercolo

Trattasi di una protuberanza più o meno elevata formatasi sulla superficie esterna della conchiglia; in genere si presenta in serie spirali o radiali.

Turbinato

Conchiglia a forma di turbante generalmente con la base arrotondata (es.Osilinus turbinatus).

Turricolata

Termine indicante la forma allungata, a spira stretta della conchiglia dei Gasteropodi.

Turrita

Conchiglia a spira molto elevata, con base appiattita o leggermente convessa.


Login

Se sei già iscritto, inserisci utente e password qui sotto

SIM Società Italiana di Malacologia

S.I.M. Società Italiana di Malacologia

Newsletter Subscribe

© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. APS iscritta al RUNTS con repertorio nr. 48676 in data 08/06/2022 All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com