• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Boll. Malacol., 58 pp 18-46

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La Famiglia Tellinidae Blainville, 1814, nel Plio-Pleistocene dell’Europa meridionale, parte 1, i generi Leporimetis Iredale, 1930, Arcopagia T. Brown, 1827, Arcopella Thiele, 1934, Gastrana Schumacher, 1817, Macoma Leach, 1819, Psammotreta Dall, 1900, con descrizione di 5 nuove specie e di una nuova sottospecie

M. Mauro Brunetti* (*) & Giano Della Bella#
* Calle Navas 106, 14511
Navas del Selpillar,
Spagna,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
(*) corresponding author
# Via dei cedri 91 40050
Monterenzio (BO), Italia
Abstract
In this first part of the following review of the Plio-Pleistocenic taxa of the family Tellinidae Blainville, 1814 from southern Europe we illustrate and discuss 15 species, of which 5 are described for the first time, plus 3 subspecies, one of which is new for the science: For the genus Leporimetis Iredale, 1930: Leporimetis papyracea (Gmelin, 1791); for the genus Arcopagia T. Brown, 1827: Arcopagia corbis (Bronn, 1831), Arcopagia esteponensis n. sp. from the Spanish Early/Middle Pliocene, Arcopagia ligustica n. sp. from the Ligurian Early Pliocene, Arcopagia plioitalica (Sacco, 1901), Arcopagia sedgwicii (Michelotti, 1839), Arcopagia telata (Michelotti, 1839, Bonelli m.s.), Arcopagia villaverniensis Sacco, 1901; for the genus Arcopella Thiele, 1934: Arcopella balaustina balaustina (Linnaeus, 1758); Arcopella balaustina tenuilamellosa (Nyst & Westendorp, 1839) boreal host of the Calabrian from southern Italy; Arcopella crestii n. sp. from the Tuscan Late Pliocene; Arcopella pseudomista n. sp. from the Tuscan Early Pliocene; for the genus Gastrana Schumacher, 1817: Gastrana fragilis fragilis Linnaeus, 1758, Gastrana fragilis ovatella (Sacco, 1901), Gastrana fragilis elegans n. ssp. from the Tuscan Early Pliocene, Gastrana laminosa (J. Sowerby, 1827); for the genus Macoma Leach, 1819: Macoma obliqua (J. Sowerby, 1817), for the genus Psammotreta Dall, 1900: Psammotreta santacatalinae n. sp. from the Spanish Early Pliocene.

Key words
Tellinidae, Pliocene, Pleistocene, new taxa.
Riassunto
Si presenta una revisione della famiglia Tellinidae Blainville, 1814 Plio-Pleistocenici dell’Europa meridionale, in questa prima parte vengono illustrate e discusse 15 specie di cui 5 descritte per la prima volta, più 3 sottospecie di cui una nuova. Per il genere Leporimetis Iredale, 1930: Leporimetis papyracea (Gmelin, 1791); per il genere Arcopagia T. Brown, 1827: Arcopagia corbis (Bronn, 1831), Arcopagia esteponensis n. sp. del Pliocene inferiore/medio spagnolo, Arcopagia ligustica n. sp. del Pliocene inferiore ligure, Arcopagia plioitalica (Sacco, 1901), Arcopagia sedgwicii (Michelotti, 1839), Arcopagia telata (Michelotti, 1839, Bonelli m.s.), Arcopagia villaverniensis Sacco, 1901; per il genere Arcopella Thiele, 1934: Arcopella balaustina balaustina (Linnaeus, 1758); Arcopella balaustina tenuilamellosa (Nyst & Westendorp, 1839) ospite boreale del Calabriano dell’Italia meridionale; Arcopella crestii n. sp. del Pliocene superiore toscano; Arcopella pseudomista n. sp. del Pliocene inferiore toscano; per il genere Gastrana Schumacher, 1817: Gastrana fragilis fragilis Linnaeus, 1758, Gastrana fragilis ovatella (Sacco, 1901), Gastrana fragilis elegans n. ssp. del Pliocene inferiore toscano, Gastrana laminosa (J. Sowerby, 1827), per il genere Macoma Leach, 1819: Macoma obliqua (J. Sowerby, 1817), per il genere Psammotreta Dall, 1900: Psammotreta santacatalinae n. sp. del Pliocene inferiore spagnolo. Vengono inoltre segnalate ed illustrate con nomenclatura aperta Arcopagia sp. 1 del Pliocene ligure e Gastrana sp. 1 dello Zancleano spagnolo.

Parole chiave
Tellinidae, Pliocene, Pleistocene, nuove specie.

x Leggere l'articolo fai Login se sei socio SIM


I Soci Sim hanno accesso a questo articolo se effettuano il login - clicca qui

Login Socio SIM

I Soci Sim in regola possono leggere questo articolo effettuando il Login

Abbonamento Bollettino Malacologico e Alleryana cartaceo


x 85 euro l'anno riceverai a casa il Bollettino Malacologico e Alleryana stampato

Abbonamento PDF World

Abbonamento Bollettino Malacologico 2022 + Alleryana cartaceo Socio Ordinario Italia

Abbonati online ora con pagamento ed attivazione istantanei con Paypal

Abbonamento PDF


Solo x 25 euro l'anno accesso a tutti gli articoli online

Abbonamento PDF World

Abbonamento al Bollettino Malacologico 2022 - socio ordinario solo PDF

Abbonati online ora con pagamento ed attivazione istantanei con Paypal

Abbonamento Bollettino Malacologico cartaceo


x 60 euro l'anno riceverai a casa il Bollettino Malacologico stampato

Abbonamento PDF World

Abbonamento al Bollettino Malacologico 2022 - socio ordinario cartaceo

Abbonati online ora con pagamento ed attivazione istantanei con Paypal

Abbonamento Bollettino Malacologico cartaceo soci Junior


x 30 euro l'anno riceverai a casa il Bollettino Malacologico stampato

Abbonamento Giovani Bollettino Malacologico

Abbonamento al Bollettino Malacologico 2022 - socio junior cartaceo

Abbonati online ora con pagamento ed attivazione istantanei con Paypal


Login

Se sei già iscritto, inserisci utente e password qui sotto

SIM Società Italiana di Malacologia

S.I.M. Società Italiana di Malacologia

Newsletter Subscribe

© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. APS iscritta al RUNTS con repertorio nr. 48676 in data 08/06/2022 All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com