• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Boll. Malacol., 61 pp 11-17

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Four non-indigenous Pyramidellidae J. E. Gray, 1840 (Gastropoda, Heterobranchia) from the Mar Piccolo (Taranto, Italy), Ionian Sea

Fabio Vitale1 & Daniele Trono2 (*)
1 Museo di Storia Naturale
del Salento Calimera
(Lecce, Italia), Salento
Sommerso Association,
73100 Lecce, Italy,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://orcid.org/0000-
0001-6286-5163.
2 Via E. Menga, 14 73043
Copertino (LE), Italy,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://orcid.org/0009-
0009-1012-8773.
Abstract
The discovery of four interesting non-indigenous molluscs belonging to the family Pyramidellidae, on the bottom of the Mar Piccolo (Taranto, Italy) is discussed: Syrnola fasciata Jickeli, 1882, Pyrgulina maiae Hornung & Mermod, 1924, Ondina michaelae Cachia & Mifsud, 2015 and Odetta sp. The first three species may have arrived in Mar Piccolo through maritime transport or due to the trade of edible molluscs; still, the possibility of their arrival through the natural expansion of their distribution range remains plausible. For Odetta sp., this latter possibility is excluded.S. fasciata and O. michelae are reported for the first time in Italian waters.

Key words
Mollusca, non-indigenous species, Apulia, new records, biogeography.
Riassunto
[Quattro Pyramidellidae J. E. Gray, 1840 (Gastropoda, Heterobranchia) non-indigeni dal Mar Piccolo (Taranto, Italia), Mar Ionio.] Si discute il ritrovamento, sul fondo del Mar Piccolo (Taranto, Italia) di quattro interessanti molluschi non-indigeni appartenenti alla Famiglia Pyramidellidae: Syrnola fasciata Jickeli, 1882, Pyrgulina maiae Hornung & Mermod, 1924, Ondina michaelae Cachia & Mifsud, 2015 e Odetta sp. Le prime tre specie possono essere arrivate nel Mar Piccolo attraverso trasporto marittimo o a causa del commercio di molluschi eduli; rimane comunque plausibile un arrivo per espansione naturale del loro areale di distribuzione. Per Odetta sp. si esclude quest’ultima possibilità.S. fasciata e O. michelae sono segnalate per la prima volta nelle acque italiane.

Parole chiave
Mollusca, non-indigenous species, Puglia, nuove segnalazioni, biogeografia.

Login

Se sei già iscritto, inserisci utente e password qui sotto

SIM Società Italiana di Malacologia

S.I.M. Società Italiana di Malacologia

Newsletter Subscribe

© 2025 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. APS iscritta al RUNTS con repertorio nr. 48676 in data 08/06/2022 All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com