• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Boll. Malacol., 60 pp 16-23

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

A population of Xerocrassa (Xeroclausa) meda (Porro, 1840) (Gastropoda: Geomitridae) from its locus typicus (Municipality of Sassari, Sardinia, Italy)

Mauro Doneddu* (*), Fabio Liberto# & Egidio Trainito°
*Via Carlo Felice 52/A,
07100 Sassari, Italy,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
(*), corresponding author
https://orcid.org/0000-
0001-6168-2648
#Via del Giubileo Magno
93, 90015 Cefalù, Italy,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://orcid.org/0000-
0001-8533-0911
°Genoa Marine Centre
Stazione Zoologica Anton
Dohrn Istituto Nazionale
di Biologia, Ecologia e
Biotecnologie Marine Villa
del Principe, Piazza del
Principe 4, 16126 Genoa,
Italy
https://orcid.org/0000-
0003-2347-4498
Abstract
Until now the original distribution of Xerocrassa (Xeroclausa) meda (Porro, 1840) (Gastropoda: Geomitridae) was considered limited to Sicily and, perhaps, to Malta, while records from other Mediterranean localities were attributed to involuntary introductions. The presence of stable populations in Sardinia has so far been considered doubtful. The discovery of a living population in Sassari (Northern Sardinia), 183 years
after the original description of Porro, which took place on specimens from this same locality, leads to a review of knowledge on the actual distribution of the species. The genital morphology of the populations from Sassari is investigated and compared with those from Sicily and literature data.

Key words
Land molluscs, distribution, genital morphology.
Riassunto
La scoperta di una popolazione vivente di Xerocrassa (Xeroclausa) meda (Porro, 1840) (Gastropoda: Geomitridae) a Sassari (Nord Sardegna), 183 anni dopo la descrizione di Porro, avvenuta su esemplari di questa stessa località, porta a rivedere le conoscenze sulla reale distribuzione di questa specie, che si ritiene limitata, come specie autoctona, alle sole isole di Sicilia e forse Malta, mentre le citazioni per altre località del Mediterraneo sono attribuite a introduzioni involontarie. In particolare, sino ad ora si dubitava che in Sardegna fossero presenti popolazioni stabili. La morfologia dei genitali della popolazione di Sassari è stata investigata e comparata con quella di popolazioni della Sicilia e con i dati in letteratura.

Parole chiave
Molluschi terrestri, distribuzione, morfologia dei genitali

Login

Se sei già iscritto, inserisci utente e password qui sotto

SIM Società Italiana di Malacologia

S.I.M. Società Italiana di Malacologia

Newsletter Subscribe

© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. APS iscritta al RUNTS con repertorio nr. 48676 in data 08/06/2022 All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com