• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Boll. Malacol., 59 pp 121-132

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Plio-Pleistocene molluscs of Gravitelli (Messina), with description of Toroidia tavianii n. sp. (Gastropoda, Calliotropidae)

Pasquale Micali* (*) & Alberto Villari#
* via Papiria, 17, 61032
Fano (PU), Italy,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
(*) corresponding author
# via Villa Contino, 30,
98124 Messina, Italy,
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abstract
We revise critically the Plio-Pleistocene mollusc fauna from the historical site of Gravitelli (Messina, Sicily, Italy), studied by the famous Sicilian malacologists Andrea Aradas, Giuseppe Seguenza and his son Luigi Seguenza. Molluscs were mostly found in marly and sandy sediments deposited in deep circalittoral or upper bathyal paleoenvironments. Our study integrates historical findings with new discoveries in the area. Overall, our updated list of molluscs from Gravitelli includes 101 taxa (some identified only at generic level), of which five are new Plio-Pleistocene records and one (Toroidia tavianii n. sp.) is new to science.

Key words

Fossil, Pliocene, Pleistocene, Gravitelli, Seguenza, new species.
Riassunto
Vengono trattate le specie di molluschi rinvenute in deposito calcareo-marnoso plio-pleistocenico di Gravitelli (Messina, Italy). Quest’area è stata studiata da Andrea Aradas, Giuseppe Seguenza e il figlio Luigi Seguenza. La malacofauna consiste principalmente in specie di ambiente circalitorale profondo o del batiale superiore. Con il presente articolo si segnala la presenza nell’affioramento esaminato di 101 specie di molluschi, cinque delle quali sono segnalate per la prima volta in affioramenti del Plio-Pleistocene. Viene descritta la nuova specie Toroidia tavianii n. sp., un piccolo gasteropode della famiglia Calliotropidae.

Parole chiave
Fossili, Pliocene, Pleistocene, Gravitelli, Seguenza, nuova specie.

Login

Se sei già iscritto, inserisci utente e password qui sotto

SIM Società Italiana di Malacologia

S.I.M. Società Italiana di Malacologia

Newsletter Subscribe

© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. APS iscritta al RUNTS con repertorio nr. 48676 in data 08/06/2022 All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com