• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Anno 38 fascicolo 1 (2020)

 

 

CONTRIBUTI

 

1 - Paolo Russo, La sottofamiglia delle Coralliophilinae Chenu, 1859 (Neogastropoda: Muricidae) nel Mare Mediterraneo

 

24 - Roberto Ardovini & Giuseppe Carone, Le Malacofaune batiali Plio-Pleistoceniche della Valle del Mesima. Parte I - Gasteropodi.

 

34 - Mauro Grano & Riccardo Di Giuseppe, Un nuovo mollusco alloctono nel Lazio: Corbicula fluminea (O.F. Müller, 1774) (Bivalvia: Corbiculidae)

 

38 - Angelo Vannozzi, Walter Renda & Italo Nofroni, Indagine su una improbabile Odostomia J. Fleming, 1813 (Gastropoda: Pyramidellidae)

 

42 - Guarino Carlo, Note sistematiche sulla Famiglia Pectinidae Rafinesque, 1815 (Bivalvia), contributo 4: genere Haumea Dall, Bartsch & Rehder, 1938 e genere Leptopecten Verrill, 1897

 

47 - Daniele Trono & Paolo G. Albano, Le specie del genere Cerithium Bruguière, 1789 (Gastropoda: Cerithiidae) dell’Insenatura La Strea (Porto Cesareo - Lecce)

 

59 - Roberto Viviano, Nuovi dati morfologici, biologici e geonemici sull’Oxyloma elegans elegans (Risso, 1826) (Gastropoda: Succineidae) in Sicilia

 

72 - Angelo Vazzana, Interazione di Janthina pallida (W. Thompson, 1840) (Gastropoda: Epitoniidae) con Velella velella (Linnaeus, 1758) (Hydrozoa: Anthoathecata: Porpitidae) e spiaggiamenti storici nell’Area dello Stretto di Messina

 

 


Login

Se sei già iscritto, inserisci utente e password qui sotto

SIM Società Italiana di Malacologia

S.I.M. Società Italiana di Malacologia

Newsletter Subscribe

© 2024 S.I.M. Società Italiana di Malacologia A.P.S. - C.F: 05067970151. APS iscritta al RUNTS con repertorio nr. 48676 in data 08/06/2022 All Rights Reserved. Powered by Rswitalia.com