Pagina 1 di 1

identrificazione di una valva, famiglia Pandoridae

Inviato: venerdì 17 maggio 2024, 18:29
da Flavio De Santis
Buonasera a tutti bye . E’ un po’ che non mi faccio sentire in forum, ma negli anni passati ho avuto diversi problemi di salute di vario tipo, che hanno minato il mio interesse verso tutti i miei hobby, ovvero quando si è soggetti a cicli di cure importanti e continue, tutto il resto passa in secondo piano…. Comunque anche in ambito a situazioni particolari, non mi è mai passato l’interesse verso le conchiglie che ho sempre continuato a cercare, sia in Italia che all’estero. Nei giorni scorsi durante una vacanza fatta a Terracina, col desiderio di vedere dal vivo la testa di Giulio Cesare scolpita nel marmo, ritenuta il suo ritratto più verosimile, ritrovata durante i recenti restauri del teatro romano, una scultura incredibile fatta da un artista molto bravo, ho anche avuto occasione di recarmi il 10-05-24 sul vicino litorale di Porto Badino, interessato qualche giorno fa da alcune mareggiate, dove ho trovato spiaggiate poco oltre la battigia diverse conchiglie, tra cui una in particolare ha riacceso l’ interesse verso la malacologia, tanto da desiderare di mostrarvela. Non penso che in passato abbia mai postato una valva di questa specie, infatti si tratta di un bivalve, penso che sia una valva di Pandora inaequivalvis, lunga 27 mm, larghezza max 12 mm, spessa 0,4 mm + o -, molto bella all’interno, perché madreperlata. Ho letto che nel mediterraneo nella famiglia Pandoridae ci sono due specie, non so se una singola valva permetta il riconoscimento della specie, aspetto pertanto un vostro parere sull’identificazione proposta, grazie.

Re: identrificazione di una valva, famiglia Pandoridae

Inviato: venerdì 17 maggio 2024, 21:06
da Walter Renda
Ciao Flavio,
confermo Pandora inaequivalvis (Linnaeus, 1758)

Re: identrificazione di una valva, famiglia Pandoridae

Inviato: sabato 18 maggio 2024, 8:33
da Flavio De Santis
Ciao Walter, grazie :D

Re: identrificazione di una valva, famiglia Pandoridae

Inviato: sabato 18 maggio 2024, 17:56
da Flavio De Santis
ciao a tutti gli amici del forum bye , vorrei sostituire le due foto del precedente post con altre leggermente più pesanti, ma essendo un po arrugginito nel modo di farlo, alla fine mi sono arreso e reinserisco le nuove foto in un post successivo, scusatemi se faccio un po di caos, cerchero di risalire la china, un saluto

Re: identrificazione di una valva, famiglia Pandoridae

Inviato: sabato 18 maggio 2024, 18:52
da Flavio De Santis
Questa conchiglia a vederla bene è proprio intrigante, penso che il nome Pandora gli si addica molto, ma non con il significato del mitologico contenitore che se aperto era causa di disastri, piuttosto tutto il contrario. Questa singola valva, per la lucentezza madreperlacea di cui dispone è difficile da fotografare al suo interno in pieno sole, dove vista ad occhio nudo, mostra dei particolari molto evidenti tipo il perimetro del muscolo che univa le due valve, la piccola cerniera lineare evidente sulla prima foto sul lato dx in basso, la live profondità all'interno della valva (circa 4-5 mm), gli strati di accrescimento della valva ed infine una marcata lucentezza, perciò meriterebbe delle foto migliori! Infine questa valva nel suo insieme si caratterizza per il lieve spessore di cui dispone, fatto che rende difficile maneggiarla per il rischio di romperla, tenuto conto che se ricordo bene è la prima di questa specie che trovo e non vorrei danneggiarla come successo per altri nicchi, ed anche perché un'altra così conservata sarà difficile in futuro che la possa trovare.
Un saluto a tutti